Non tutti i malware vengono per nuocere

Non tutti i malware vengono per nuocere

Share this post

Non tutti i malware vengono per nuocere
Non tutti i malware vengono per nuocere
È solo un link, che male potrà fare? (spoiler: parecchio) - Contenuto riservato n. 004

È solo un link, che male potrà fare? (spoiler: parecchio) - Contenuto riservato n. 004

Newsletter premium: approfondimenti, laboratori pratici con vari livelli di difficoltà e tool da inserire nella propria cassetta degli attrezzi informatici.

Avatar di Veronica Paolucci
Veronica Paolucci
lug 04, 2025
∙ A pagamento
19

Share this post

Non tutti i malware vengono per nuocere
Non tutti i malware vengono per nuocere
È solo un link, che male potrà fare? (spoiler: parecchio) - Contenuto riservato n. 004
10
Condividi

Ciao a tutti e benvenuti in questa nuova edizione della newsletter premium!

Ecco i temi di cui parleremo oggi:

  1. La minaccia della settimana 🕵️

    Riconosco un link malevolo quando lo vedo (credo)

  2. Reparto esperimenti 🔬

    Tre laboratori pratici con livelli crescenti di difficoltà. Riuscirai a completarli tutti?

  3. La svolta ✨

    Il tool che (forse) non conoscevi per migliorare la tua sicurezza a partire da oggi.

Iniziamo! 🚀


🕵️ La minaccia della settimana

Riconosco un link malevolo quando lo vedo (credo)

Ah, i link, quelle frasette blu sottolineate che nascondono dentro di sé una marea di possibilità diverse.

Ne ricevi uno su WhatsApp, via mail, nei DM di Instagram o in un messaggio Telegram, accompagnati da una bella frase ad effetto, come: “Clicca qui per ritirare il pacco”, “Accedi per evitare la sospensione dell’account”, “Guarda che foto ti hanno scattato 😱”. Il link è lì, in bella vista. E tu inizi a pensare: “So che non dovrei cliccare, questo messaggio ha qualcosa che non va… ma cosa potrà mai succedere se decidessi di farlo?”.

Il punto è che se il mittente non è affidabile al 100%, dovresti avere un solo istinto: non cliccare. Perché dietro un semplice URL può nascondersi un mondo progettato per fregarci.

Il link il Cavallo di Troia di questo millennio. Non ha bisogno di allegati, non suona sospetto a prima vista, e si infila ovunque: nei commenti, nei post sponsorizzati, persino nei QR code che sostituiscono i menu nei ristoranti (momento nostalgia: ma a voi non mancano i cari vecchi menu cartacei? 💔).

Di fatto, cliccare un link malevolo che sembrava innocuo può portarci a una trappola costruita ad arte. A volte porta su un sito perfettamente identico a quello della tua banca, altre volte scarica un file in automatico, e addirittura, in certi casi, il solo caricamento della pagina basta a lanciare uno script dannoso. Sì, basta aprirla, anche senza fare nient’altro subito dopo.

I criminali digitali sono ottimi copywriter ed esperti designer: sanno mascherare i link in mille modi. Sanno creare siti che sono perfette imitazioni di servizi che conosciamo e usiamo spesso, scrivono le mail con una comunicazione perfetta che induce a cliccare… oggi, un link malevolo può essere nascosto in tantissimi modi:

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Non tutti i malware vengono per nuocere per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Veronica Paolucci
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi